Didattica della lingua friulana

Crediti e ore di lezione: 3 CFU / 20 ore

Docente: Silvana Schiavi Fachin

Programma / Contenuti dell'insegnamento

Obiettivi formativi:

Fornire alcuni fondamentali strumenti teorici e le conoscenze di base per analizzare i processi di acquisizione, e di apprendimento/insegnamento delle/nelle lingue native, seconde e straniere nelle diverse fasce d’età: bambini, adolescenti adulti, educazione continua e ricorrente. Il profilo professionale degli/delle insegnanti di lingua e cultura friulana trarrà indicazioni da un’ampia gamma di settori disciplinari quali la linguistica applicata, le scienze psicolinguistiche, sociolinguistiche e neurolinguistiche, le scienze dell’informazione e della comunicazione, la linguistica del testo e l’analisi dei metodi e degli approcci che la glottodidattica ha elaborato e sperimentato nel corso degli anni ed in particolare nel corso degli  ultimi secoli.

Articolazione del corso:

Fondamenti epistemologici degli apprendimenti/insegnamenti linguistici

1. Lo sviluppo del linguaggio infantile:

2. Dall’alfabetizzazione primaria alla scrittura creativa.

3. Dal bilinguismo primario al plurilinguismo funzionale.

4. Cenni sui principali metodi e approcci in glottodidattica: un profilo storico.

5. C’era una volta il metodo.

6. Analisi critica di materiali didattici per l’insegnamento del friulano.

7. Presentazione di una MATRICE per la costruzione di unità di apprendimento/insegnamento.

8. I lessici di frequenza, il GDB TF e l’uso del coretôr.

9. Cenni sull’uso della strumentazione glottotecnologica.

10. I progetti europei nel settore dell’educazione plurilingue: dal”Livello Soglia/Nivel Sojâr” al “Quadro comune europeo di riferimento per le lingue: apprendimento, insegnamento, valutazione/Cuadri comun European pes lenghis: aprendiment, insegnament valutazion”.

Il corso sarà integrato da un ciclo di esercitazioni e da seminari tematici. Verranno fornite altre indicazioni bibliografiche anche in altre lingue relative alle lingue di specializzazione (quadriennale e triennale) degli studenti frequentanti.

Il corso  si articolerà attorno ai seguenti temi:

  • Il progetto educativo: quale plurilinguismo in Europa?
  • Acquisizione e apprendimento delle lingue native, seconde, straniere.
  • Apprendimento precoce e apprendimento adulto:analogie e differenze.
  • Integrazione degli apprendimenti linguistici: L1 - L2 – LLSS.
  • Lingue e culture a confronto.
  • L’evento comunicativo e le funzioni linguistiche.
  • Sviluppo delle abilità di base: capire, parlare leggere, scrivere.
  • Strumenti per la costruzione di autonomi percorsi di apprendimento.
  • La dimensione del "sapere". Come si impara:strategie metacognitive.
  • I progetti europei per la promozione del plurilinguismo,1970-2003.
  • Metodi e approcci.
  • Imparare ad usare le glottotecnologie. Uso del coretôr (www.arlef.it) e per la traduzione automatic: Jude ( www.serling.org).
  • Errore, orrore e indulgenza comunicativa.
  • Stategie e tecniche di autovalutazione e di autoapprendimento. 

Esercitazioni/ lavori di gruppo: Ai/Alle partecipanti sarà richiesto di svolgere - su base volontaria - un’ipotesi di progetto di un’unità di lavoro multilingue (=in diverse lingue) contenente la costruzione di un itinerario che preveda la scelta della/e lingua/e, del tema, dell’argomento, del contesto, delle varietà testuali, delle funzioni, delle nozioni, dei concetti e delle forma linguistiche, della strumentazione glottotecnologica e della prove di verifica dei risultati.

Il progetto dovrà essere corredato da una significativa tipologia di testi, preferibilmente autentici, dalle tecniche didattiche e dalla strumentazione glottotecnologica appropriata  per introdurlo nei contesti scolastici prescelti.

L’insegnante sarà invitato/a a presentare le linee generali del progetto e a motivarne le scelte in relazione ai principi fondamentali della ricerca internazionale sull’educazione plurilingue in lingue native, seconde e straniere.

 

Testi/Bibliografia

BALBONI, PAOLO EMILIO,2013.Fare Educazione linguistica.Novara: De Agostini scuola.UTET Università, pp.204.

ČOK, LUCIJA (cur.),1994. Učiti Drugi/ Tuji Jezik. Kie, Koga, Kako, Ljubljiani: Pedagoška Fakulteta, pp. 303.

Council of Europe, 1987. NIVEL SOJÂR- Aventari des formis lenghistichis di fonde dal furlan.Universitât di Udin-Catedre  di Didatiche des Lenghis Modernis, pp.106.

Council of Europe, 2001. Common European Framework of Reference for Languages: Learning,Teaching,Assessment. 2002.Quadro comune europeo di riferimento per le lingue:apprendimento, insegnamento, valutazione.Milano:La Nuova Italia-Oxford, pp.283. 2004. Cuadri comun european di riferiment pes lenghis: aprendiment, insegnament, valutazion Udin: Consorzi Universitari dal Friûl, pp. 263.

DE MAURO, TULLIO, 1980.Guida all'uso delle parole .Roma: Editori Riuniti, pp.174.

FERRERI, SILVANA ( cur.), 2010.Dieci tesi per l’educazione linguisica democratica, Edizione trilingue : italiano, francese, inglese.Viterbo: Sette città, pp.54.

Hagège Claude, 1999.L’enfant aux deux langues.Paris: Ed. Odile Jacob,pp. 299.

NETTLE,DANIEL, ROMAINE,SUZANNE, 2001.Voci del silenzio. Sulle tracce delle lingue in via di estinzione. Roma: Carocci Editore, pp.275.

OLF, 2004. Indicazions pe programazion didatiche curiculâr daûr de leç 482/99. Version bilengâl fiurlan-talian, pp.62.

SCHIAVI FACHIN, SILVANA(cur.), 1994, Lingue, testi e contesti. vol.1, pp.330 e Il Friuli, lingue, culture, glottodidattica. Studi in onore di Nereo Perini vol.2, pp.247, Udine: KAPPA VU.

SCHIAVI FACHIN, SILVANA(cur.), 1996. Activity Packs for Language Teachers, Udine:KAPPA VU, pp. 167.

SCHIAVI FACHIN, SILVANA ( cur.), 2003.L’educazione plurilingue. Dalla ricerca di base alla pratica didattica. Udine: FORUM Editrice Universitaria,pp.407.

SERRA BORNETO,C. ( a cura di ),2001, C’era una volta il metodo, Roma: Carocci.pp.229.